Riabilitazione in certificato penale, da condanne di oltre XX anni fa …
Richiesta di preventivo da Francesco per Processo Penale da Lomagna (Lecco), Lombardia
Richiedi Preventivo
entra in contatto con i
professionisti della tua città.
Scopri di più
Da parte di Francesco [nascosto]
Telefono: [nascosto]
E-mail: [nascosto]
Risposte dai professionisti iscritti su QuiAvvocato.com

studio abc
Agenzia_pratiche Viale Brianza - Città Metropolitana di Milano (Milano)
Egregio sig. Arcara,
La riabilitazione è un istituto del diritto penale che consente l’estinzione delle pene accessorie (es. interdizione dai pubblici uffici, interdizione legale, incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, estinzione del rapporto di impiego o di lavoro, decadenza o sospensione dall’esercizio della potestà genitoriale) e degli effetti penali della condanna.
La riabilitazione ha lo scopo di restituire a chi provi di essersi ravveduto a seguito della condanna e dell’espiazione della pena principale, taluni diritti persi in conseguenza della condanna penale.
Presupposti
X il decorso di un lasso di tempo di almeno tre anni dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si sia in altro modo estinta, salvo taluni casi particolari (recidivi, abitualità o professionalità nel reato, tendenza a delinquere del reo);
X l’effettiva e costante buona condotta, ossia la astensione dal compimento di fatti costituenti reato, il mantenimento di uno stile di vita improntato al rispetto delle norme di convivenza sociale, l’adempimento delle obbligazioni civili derivanti da reato.
Il procedimento
La domanda di riabilitazione è proposta dall’interessato al Tribunale di Sorveglianza territorialmente competente in relazione al proprio luogo di residenza.
Può essere presentata direttamente dal condannato, ma nel procedimento è indispensabile l’assistenza di un difensore. In ogni caso, è preferibile che il difensore assista il richiedente fin dalla proposizione della domanda per meglio documentare il percorso di buona condotta fino a quel momento effettuato dall’interessato.
È inoltre necessario che il richiedente produca tutta la documentazione idonea a provare la sussistenza delle condizioni per la pronuncia della riabilitazione come ad esempio:
- l’estratto della sentenza irrevocabile;
- il certificato di espiata pena in caso di carcerazione;
- il certificato dì avvenuto pagamento delle spese di giustizia;
- il certificato del casellario giudiziale;
- la prova dell’avvenuto risarcimento del danno alla parte lesa o la dichiarazione liberatoria della parte lesa di non aver nulla a pretendere;
- tutta la documentazione relativa ad un eventuale percorso lavorativo e di studio effettuato dal riabilitando dopo la condanna.
In caso di mancata presentazione della documentazione il Tribunale di Sorveglianza può provvedere anche d’ufficio, ma con notevole aggravio di tempi. E’ infatti solo a seguito dell’istruttoria che viene fissata udienza di trattazione in camera di consiglio.
Le tempistiche per la riabilitazione variano in ragione del Tribunale di Sorveglianza competente.
I costi richiesti dallo studio sono:
€ XXX,XX per redazione istanza e udienza in Sorveglianza;
€ XXX,XX se lo studio si dovrà occupare anche del recupero della documentazione da allegare all'istanza di riabilitazione presso i Tribunali competenti.
NB: tutte le fatture saranno esenti da IVA, per un Vostro maggiore risparmio.
Per un primo appuntamento in studio può contattarmi ai recapiti in calce.
In via indicativa, siamo situati a una ventina di minuti da Vimercate, in prossimità della Tangenziale EST (uscita cologno nord).
Il primo appuntamento è gratuito.
Cordiali saluti.
Avv. Livia Passalacqua
Studio Legale
Via Sant'Uguzzone n. X
XXXXX - Milano
Tel: +XX. [rimosso]
Fax:+XX.XX. [rimosso] X
Email: [rimosso]
www.liviapassalacqua.com

Avv. Stefano Gobbi
Avvocato Via Santa Teresa del Bambin Gesù - Milano (Legnano)
Sig. Arcara,
mi contatti in studio per fissare un appuntamento (senza impegno) per discutere la pratica.
Applico tariffe agevolate.
Rimango in attesa e porgo cordiali saluti.
Avv. Stefano Gobbi

Avvocato Giuseppe Antonio Brundu
Via Ugo la Malfa, 3B, Sassari, SS, Italia - SS (Sassari)Le consiglio di contattarmi via mail ( [rimosso] ) ovvero di fissare presso il mio Studio (X [rimosso] ) un incontro per capire esattamente cosa ha bisogno.

Preventivo?!
Ricevi subito una proposta personalizzata dagli Avvocati che operano nella tua città!